novembre, 2018

Il tema trattato
L’intervento volge a mostrare un lato della comunicazione sempre più attuale, addirittura pressante: il mercato ha bisogno di sapere come pensa il consumatore, deve prevederne e anticiparne i desideri e
more
Il tema trattato
L’intervento volge a mostrare un lato della comunicazione sempre più attuale, addirittura pressante: il mercato ha bisogno di sapere come pensa il consumatore, deve prevederne e anticiparne i desideri e le reazioni, per ridurre il tempo di sviluppo e di commercializzazione dei prodotti, per essere competitivi e di successo. Servono dati, serve capire che le ricerche di mercato hanno ormai un sapore antiquato, perché si è capito che affrontano la questione chiedendo risposte alla “parte cosciente” del cervello degli utenti e non da quello emotivo. Al centro del futuro (presente) ci sono dati, sensori che analizzano, sistemi che elaborano, i professionisti della comunicazione possono decidere se usare e comprendere questi strumenti o subirli. E, specialmente (e questo è il lato più difficile) sono invitati a dare interpretazioni non solo scientifiche ma anche di sensibilità basate sui dettagli e sulle sfumature che sfuggono ai big data e alla scienza che guarda i fenomeni solo dall’alto e da lontano. Un intervento che apre la mente, e aiuta a disegnare il futuro di questo mercato, così difficile e, forse proprio per questo, affascinante.
A CHI È RIVOLTO
Operatori e professionisti della comunicazione che vogliono aggiornare il proprio bagaglio di strumenti.
DATE E ORARI
Venerdì 16 novembre 2018 – dalle 14.30 alle 15.30
LUCA PIANIGIANI
Esperto di comunicazione, ricercatore e giornalista nell’ambito della cultura digitale, di cui si è fatto promotore fin dagli anni Ottanta, è consulente per aziende multinazionali leader nel settore dell’imaging. È responsabile del sito www.jumper.it.
Orario
(Venerdì) 14:30 - 15:30